Presa la versione Firestick Lite 2020, la riproduzione non presenta problemi, ne tramite le app installate come Prime Video, Youtube, ne navigando.
Manca un supporto integrato al blocco degli ADS durante la navigazione, purtroppo sappiamo benissimo che quando si naviga, bene o male anche i siti più puliti che hanno banner, presentano a volte banner invadenti, e popup, e questo se vedi una pagina da un dispositivo come la FireStick è un macello. Sarebbe utile una soluzione integrata magari col browser che ci viene fornito, senza dover ricorrere all'installazione di app di terze parti e sbloccando origini sconosciute.
Per prima cosa è necessario installare downloader sulla firestick, poi andremo a cercare un blocco ads, io seguendo video di questo canale ho provato Blockada e AdGuard, alla fine ho lasciato Adguard. Il canale da molte informazioni utili su come scaricare ed installare le due app , da una specie di filesharing, seguiteli perché sono davvero molto utili.
L'interfaccia non è il massimo, spesso non carica le locandine e lascia i box vuoti, alcune icone delle app non vengono riconosciute ne è possibile impostarne manualmente; non è possibile ordinare le app in base ad un proprio schema ne raggrupparle.
Sempre parlando di interfaccia, io posso parlare solo di questa versione che ho, non so se è lo stesso sulla 4k ma mi auguro di no.
L'interfaccia è lenta, poco fluida e tentenna con lunghi tempi di carica; qui solo 1Gb di ram di cui è dotata la versione Lite 2020 si sente tutto che è poco, penso che ormai 1Gb sia proprio insufficiente anche per questa versione base (lite), per qualche euro in più meglio orientarsi sulla 4k che ne ha un po' di più rendendo il tutto più fluido.
Per lo storage abbiamo disponibili circa 5GB, possiamo racimolare qualche mega in più rimuovendo alcune app, possiamo comunque utilizzare una memoria esterna, meglio microsd in modo da essere meno ingombrante, attaccarla alla firestick e utilizzare un cavo ad Y, in questo modo non avremo problemi di spazio.
Per quanto riguarda la connettività bluetooth nessun problema, stessa cosa per quella wifi.
Alexa, purtroppo spesso confonde o non capisce affatto le parole, inoltre perché mi cerca sempre su Youtube? “Lo cerco su Youtube” ma se io voglio cercare altrove?
App FireTV è praticamente inutile se avete un telecomando, io speravo fornisse un trackpad così da usare lo smartphone come trackpad ed una tastiera, invece duplica esclusivamente le funzioni del telecomando a cui aggiungiamo un input lag non proprio irrisorio, specialmente quando scriviamo, inoltre non sempre funziona sulle aree di testo che ci appaiono, dicendo non sono supportate o alla fine anche quelle di base funzionano male.
Miracast, nessun problema, ho provato a mandare giochi dallo smartphone alla firestick e video, nessun problema sotto questo punto di vista.
La versione Lite non ha il controllo volume, quindi sarà necessario utilizzare almeno un'altro telecomando se usiamo gli speaker della tv, se invece utilizziamo uno speaker bluetooth dovremo comunque usare il telecomando dello speaker (se fornito) o premere i tasti di volume sullo speaker / soundbar / cuffie, o in alternativa se mancanti, utilizzare l'app Precise Volume per poter regolare i livelli del volume.
Un'app che consiglio di installare è Kodi con l'addon Kodi on Demand che ci permetterà di ricercare video in tantissimi siti dove sono disponibili, davvero utilissimo così non dobbiamo cercare sito per sito e soprattutto senza pubblicità.L'installazione è semplice alla pagina linkata c'è un semplicissimo video con guida passo passo.
Consiglio anche di iscriversi al gruppo Facebook Amazon Fire tv Stick Italia per restare aggiornati sulle varie novità che riguardano la Firestick e per risolvere eventuali dubbi o problemi; da quello che ho visto sono molto attivi e preparati.
Per il resto è un buon modo per resuscitare delle tv non smart ma comunque in ottimo stato e di buona qualità, se poi abbiamo un monitor e non una tv, possiamo anche utilizzare un monitor per sfruttare la firestick.
In conclusione, è un ottimo oggettino, ma si basa su un hardware che sembra troppo limitato per l'attuale OS, sicuramente le versioni future di questi dispositivi avranno necessita di passare da un minimo di 1GB di Ram e 8GB di storage almeno a 2GB di Ram e 16GB di Storage, per poter far fronte a sempre più servizi streaming e aggiornamenti qualitativi dell' OS installato.
Ultima informazione, con gli ultimi aggiornamenti, quando la firestick viene riavviata o staccata e riattaccata, abilità di default la possibilità di essere rilevata in rete, per disattivare questa cosa, dobbiamo
1. Tenere premuto il tasto home finché non appare il menù
2. Cliccare su Duplicazione schermo
3. Cliccare un tasto e alla domanda se vuoi disattivare fare click su ok
![]() | Fire TV Stick Lite 2020 | 29,99 € | Visualizza |
Amazon.it Spedizione Gratuita Ultimo aggiornamento Febbraio 05, 2021 |
Links consigliati
- Firestick Lite 2020 su Amazon
- Kodi on demand: https://kodiondemand.github.io/
- Canale YouTube FireTVSticks (in inglese): https://www.youtube.com/channel/UCxb2ktvayRwCIN9kBKgxUiQ
- Gruppo Facebook Amazon Fire tv Stick Italia: https://www.facebook.com/groups/616037688469141
- Caratteristiche
- Fluidità
- Facilità di uso
- Qualità
- Prezzo
- Reattività
Riassunto
Ottimo oggettino, ma si basa su un hardware che sembra troppo limitato e durante l'utilizzo si notano rallentamenti e bassa fluidità del menù e navigazione.
Nessun problema con la riproduzione dei video.